Attività di laboratorio - Illustralibri

Vai ai contenuti

Spesso una scarsa conoscenza del linguaggio grafico infantile e la conseguente applicazione di errati metodi didattici, possono trasformare un bambino potenzialmente creativo, in un pedissequo copiatore di stereotipi.
E' da questa realtà abbastanza diffusa (esistono tuttavia delle isole felici) che è nata l'esigenza di lavorare con bambini e insegnanti. Così da diversi anni conduco nelle scuole elementari e materne dei laboratori pratici dove cerco di stimolare o recuperare la creatività grafica e la capacità manuale dei bambini, liberandoli (là dove fosse necessario) da eventuali stereotipi e condizionamenti.
La scelta degli interventi da applicare dipende dal contesto e dalle condizioni in cui mi trovo a lavorare: numero di bambini, età, tempo a disposizione. Tuttavia durante i laboratori l'atteggiamento che adotto è sempre lo stesso: consegne chiare e precise, rispetto totale per l'espressività dei bambini, cauta guida nelle incertezze e dubbi, forti risposte rassicuranti e tanto divertimento.
In un clima sereno ciascun bambino dà il massimo di se stesso vivendo l'esperienza in maniera creativa e gratificante, senza curarsi troppo che il prodotto finale piaccia o no agli adulti. Ciò che importa e che egli sia soddisfatto di quello che ha realizzato. Non è infatti importante ai fini didattici che il risultato sia esteticamente bello (come noi adulti intendiamo) bensì il processo creativo e liberatorio che egli compie.



E' fondamentale che ciascun bambino trovi la propria strada espressiva senza dettati, condizionamenti e modelli e che estenda l'autonomia creativa acquisita a tutte le attività della sua vita.
Questo è il compito degli educatori e l'obiettivo principale dei laboratori per gli insegnanti in cui cerco di fornire loro metodi didattici efficaci e corretti per lavorare con i bambini.
Durante gli incontri sperimentano praticamente i metodi che poi adotteranno in classe, lavorando con svariati materiali e mezzi tecnici.
Trovare la soluzione ai problemi modificando le circostanze a nostro favore è una grande risorsa umana, e farlo, sperimentando praticamente le cose è più facile e proficuo.


Scrive Bruno Munari:

Se leggo ricordo
Se ascolto dimentico
Se faccio capisco

Torna ai contenuti